Il Centro
La Storia
Filosofia
Perchè sceglierci
La Clinica
Il Laboratorio
Corsi e convegni
Joe Brush
Progetti - Noi per voi
Primo soccorso odontoiatrico
Per i pazienti
Per le cliniche
Per le farmacie
Team
Famiglia Daina
Medici Odontoiatri
Altri professionisti
Igienisti Dentali
Odontotecnici
Assistenti dentali
Amministrazione
Segreteria
Manutenzione
Pulizie
Servizio clienti
Contattaci
Distributore IFarma
Come raggiungerci
Richiedi appuntamento
Lavora con noi
Servizi
Pedodonzia
Ortodonzia
Ortodonzia invisibile invisalign
Implantologia dentale
Implantologia dentale a carico immediato
Chirurgia ossea rigenerativa
Chirurgia orale
Anestesia totale
Sedazione cosciente
Parodontologia
Chirurgia parodontale
Odontoiatria estetica
Protesi dentali mobili
Protesi dentali fisse
Odontoiatria digitale
Igiene orale
Odontoiatria conservativa
Endodonzia
Gnatologia
Logopedia
Nutrizione e alimentazione
Indagini radiografiche digitali
Fisioterapia
Media Hub
+39 035 521049
Centro Daina
Il Centro
La Storia
Filosofia
Perchè sceglierci
La Clinica
Il Laboratorio
Corsi e convegni
Joe Brush
Progetti - Noi per voi
Primo soccorso odontoiatrico
Per i pazienti
Per le cliniche
Per le farmacie
Team
Famiglia Daina
Medici Odontoiatri
Altri professionisti
Igienisti Dentali
Odontotecnici
Assistenti dentali
Amministrazione
Segreteria
Manutenzione
Pulizie
Servizio clienti
Contattaci
Distributore IFarma
Come raggiungerci
Richiedi appuntamento
Lavora con noi
Servizi
Servizi
Pedodonzia
Ortodonzia
Ortodonzia invisibile invisalign
Implantologia dentale
Implantologia dentale a carico immediato
Chirurgia ossea rigenerativa
Chirurgia orale
Anestesia totale
Sedazione cosciente
Parodontologia
Chirurgia parodontale
Odontoiatria estetica
Protesi dentali mobili
Protesi dentali fisse
Odontoiatria digitale
Igiene orale
Odontoiatria conservativa
Endodonzia
Gnatologia
Logopedia
Nutrizione e alimentazione
Indagini radiografiche digitali
Fisioterapia
Media Hub
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Media Hub
Un grande Team per una grande realtà
Home
Eventi
Area Medica
Media
Media Hub
>
Media
>
Rubrica Odonto Salute
>
Rubrica Odonto Salute - 1° edizione
>
Sbiancamento dentale
Sbiancamento dentale
11° Puntata
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Oggi parleremo dello sbiancamento dentale, ossia un trattamento estetico mini invasivo, che permette al paziente di avere un sorriso più brillante, denti più chiari e quindi un viso più gradevole.
La paziente, alla quale andremo a eseguire lo sbiancamento dentale, rappresenta tutti i requisiti necessari per poter ottenere buoni risultati e, quindi, essere sottoposta a questo trattamento estetico. Non presenta otturazioni estetiche: l'agente sbiancante, infatti, agisce solo sul dente naturale, e qualora il dente presenti delle ricostruzioni, tali ricostruzioni non verranno sbiancate.
Ci accingiamo, tramite una scala colori, a valutare qual è il colore di partenza dei denti della nostra paziente, in modo da apprezzare la qualità dello sbiancamento tra il pre-trattamento e il post-intervento.
Questo è il colore di partenza.
Inizieremo isolando i tessuti molli, ossia le labbra e le gengive, per evitare che l'agente sbiancante possa andare a irritare o avere un'azione caustica sulle labbra.
Andremo ora a isolare le gengive utilizzando una diga di gomma liquida, che verrà indurita con una lampada polimerizzante, e iniziamo a applicare il prodotto, che come noterete è liquido e indurisce immediatamente grazie alla luce fotopolimerizzante. Stiamo terminando l'isolamento delle gengive e poi inizieremo a applicare l'agente sbiancante. Dobbiamo andare a proteggere la lingua utilizzando un paralilingua.
Iniziamo ora l'applicazione dell'agente sbiancante e lo attiviamo utilizzando un catalizzatore.
Viene miscelato per circa 30 secondi e, una volta applicato, viene posizionato delicatamente e con cura sul dente.
È importante sottolineare che non ha un'azione abrasiva: è ossigeno che si lega a questi pigmenti e che li neutralizza, quindi rendendoli bianchi. È un trattamento reversibile, cioè sta a significare che, all'incirca dopo due anni dal trattamento, tenderà a tornare del colore d'origine.
Sono trascorsi 20 minuti dall'applicazione dell'agente sbiancante. Ora andremo a rimuoverlo e a rimuovere gli isolanti dei tessuti molli.
Come avete visto, partivamo da un colore A3, che era il terzo colore della scala: il nostro dente è ancor più chiaro rispetto all'A2. Siamo passati da un A3 a un A1. Non potevamo ottenere il risultato migliore.
Al termine del trattamento, applicheremo il fluoro in modo da rimuovere quella che è la sensibilità del dente. Va infatti sottolineato che uno degli effetti collaterali, almeno iniziali, in alcuni casi, è una sensibilità che si va a attenuare nell'arco di poche ore, utilizzando le mascherine trasparenti, al cui interno troviamo l'agente desensibilizzante.
Vi saluto e vi ringrazio per l'attenzione. Saluto la nostra paziente e vi attendo per il nostro prossimo incontro.
precedente:
Implantologia a carico immediato
successivo:
Odontoiatria estetica
Rubrica Odonto Salute - 1° edizione