Il Centro
La Storia
Filosofia
Perchè sceglierci
La Clinica
Il Laboratorio
Corsi e convegni
Joe Brush
Progetti - Noi per voi
Primo soccorso odontoiatrico
Per i pazienti
Per le cliniche
Per le farmacie
Team
Famiglia Daina
Medici Odontoiatri
Altri professionisti
Igienisti Dentali
Odontotecnici
Assistenti dentali
Amministrazione
Segreteria
Manutenzione
Pulizie
Servizio clienti
Contattaci
Distributore IFarma
Come raggiungerci
Richiedi appuntamento
Lavora con noi
Servizi
Pedodonzia
Ortodonzia
Ortodonzia invisibile invisalign
Implantologia dentale
Implantologia dentale a carico immediato
Chirurgia ossea rigenerativa
Chirurgia orale
Anestesia totale
Sedazione cosciente
Parodontologia
Chirurgia parodontale
Odontoiatria estetica
Protesi dentali mobili
Protesi dentali fisse
Odontoiatria digitale
Igiene orale
Odontoiatria conservativa
Endodonzia
Gnatologia
Logopedia
Nutrizione e alimentazione
Indagini radiografiche digitali
Fisioterapia
Media Hub
+39 035 521049
Centro Daina
Il Centro
La Storia
Filosofia
Perchè sceglierci
La Clinica
Il Laboratorio
Corsi e convegni
Joe Brush
Progetti - Noi per voi
Primo soccorso odontoiatrico
Per i pazienti
Per le cliniche
Per le farmacie
Team
Famiglia Daina
Medici Odontoiatri
Altri professionisti
Igienisti Dentali
Odontotecnici
Assistenti dentali
Amministrazione
Segreteria
Manutenzione
Pulizie
Servizio clienti
Contattaci
Distributore IFarma
Come raggiungerci
Richiedi appuntamento
Lavora con noi
Servizi
Servizi
Pedodonzia
Ortodonzia
Ortodonzia invisibile invisalign
Implantologia dentale
Implantologia dentale a carico immediato
Chirurgia ossea rigenerativa
Chirurgia orale
Anestesia totale
Sedazione cosciente
Parodontologia
Chirurgia parodontale
Odontoiatria estetica
Protesi dentali mobili
Protesi dentali fisse
Odontoiatria digitale
Igiene orale
Odontoiatria conservativa
Endodonzia
Gnatologia
Logopedia
Nutrizione e alimentazione
Indagini radiografiche digitali
Fisioterapia
Media Hub
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Media Hub
Un grande Team per una grande realtà
Home
Eventi
Area Medica
Media
Media Hub
>
Media
>
Rubrica Odonto Salute
>
Rubrica Odonto Salute - 1° edizione
>
Rigenerative ossee dell'arcata mascellare
Rigenerative ossee dell'arcata mascellare
15° Puntata
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Cari telespettatori, oggi parliamo di rigenerative ossee dell'arcata mascellare superiore.
Quando perdiamo un elemento dentario, tra i vari cambiamenti che avvengono nella nostra bocca, abbiamo una perdita d'osso, ossia atrofia ossea. È possibile, comunque, riavere i denti fissi attraverso delle radici artificiali, che sono gli impianti osteointegrati.
Quando andiamo a estrarre un elemento dentario, a volte abbiamo una perdita di una parete ossea vestibolare. Immaginatevi una scatola a quattro pareti, che è l'alveolo, della quale una parete viene persa.
È possibile ricostruirlo con tecnica diretta e mini invasiva, andando a posizionare un impianto dentale, che è questa radice artificiale che voi vedete inserita nell'osso, andare a posizionare del biomateriale, nella fattispecie del biossido, osso bovino deproteinizzato, una membrana riassorbibile, una membrana bio-gide, che ci permette di andare a proteggere e a contenere il biomateriale. Vedete l'impianto, e a distanza di 6 mesi, questo infatti è il tempo necessario per la maturazione e la rigenerazione dell'osso, andremo a posizionare il nostro nuovo dente.
Vi mostrerò ora altre tecniche rigenerative di ricostruzione dell'osso all'interno dei seni mascellari. In questo disegno vediamo il seno mascellare ossia una cavità vuota, pneumatizzata, rivestita da una membrana, rivestita da una pellicola molto sottile. Per poter ricostruire l'osso, dobbiamo andare a sollevare questa membrana sinusale e andare a posizionare poi il biomateriale.
Se abbiamo un osso residuo sufficiente, possiamo andare a utilizzare una tecnica mini invasiva chiamata rialzo del seno mascellare per via crestale, o mini rialzo. Si va a preparare il tunnel implantare, si utilizzano degli osteotomi, quindi dei punteruoli di diametro sempre maggiore, e si va a inserire in maniera delicata e gentile il biomateriale. E che funzione ha questo biomateriale? Di sollevare la membrana sinusale, che verrà poi sostenuta, oltre che dal biomateriale, dall'impianto. Questo biomateriale si trasformerà poi in osso.
Può riguardare il mini rialzo un impianto singolo o anche più impianti.
In questa ortopantomografia abbiamo un'altezza d'osso di 5 mm, che è insufficiente per il posizionamento di un impianto.
Abbiamo utilizzato la tecnica del mini rialzo, abbiamo inserito quattro impianti dentali e, come vedete, abbiamo questo effetto cupola, ossia il biomateriale inserito all'interno del seno mascellare in modo gentile, e che ha permesso il sollevamento della membrana sinusale.
Si nota la differenza di grigio tra l'osso del paziente e il biomateriale che abbiamo inserito. Ma guardate cosa avviene dopo 6-8 mesi, che si ha una trasformazione completa di quello che è il nuovo osso.
Parliamo ora invece del grande rialzo del seno mascellare, una tecnica certamente più invasiva, ma necessaria e indispensabile quando abbiamo un volume d'osso residuo inferiore ai 5 mm. È infatti necessario rigenerare un volume d'osso che abbia un'altezza almeno di 10 mm per il posizionamento di un impianto dentale.
Per far ciò, eseguiremo una finestra ad osso per avere un approccio laterale al seno mascellare. Solleveremo quindi la membrana di Schneider per ottenere quello spazio necessario al posizionamento di un biomateriale. Posizioniamo una membrana riassorbibile per chiudere la finestra d'osso creata. Attenderemo 6-8 mesi e, successivamente, posizioneremo l'impianto.
Dopo 3-4 mesi, le nuove corone dentali.
Cari telespettatori, come abbiamo visto, è possibile quindi riavere dei denti fissi nell'arcata mascellare superiore anche quando abbiamo carenza d'osso. Quindi, non disperate. Non è necessario avere e obbligatorio, portare degli apparecchi e delle protesi totali: si possono riavere denti fissi con tecniche chirurgiche mini invasive, che permettono di ridarvi il sorriso.
Vi saluto e vi attendo alla prossima puntata.
precedente:
Rigenerative ossee della mandibola
successivo:
Patologia orale
Rubrica Odonto Salute - 1° edizione