Il Centro
La Storia
Filosofia
Perchè sceglierci
La Clinica
Il Laboratorio
Corsi e convegni
Joe Brush
Progetti - Noi per voi
Primo soccorso odontoiatrico
Per i pazienti
Per le cliniche
Per le farmacie
Team
Famiglia Daina
Medici Odontoiatri
Altri professionisti
Igienisti Dentali
Odontotecnici
Assistenti dentali
Amministrazione
Segreteria
Manutenzione
Pulizie
Servizio clienti
Contattaci
Distributore IFarma
Come raggiungerci
Richiedi appuntamento
Lavora con noi
Servizi
Pedodonzia
Ortodonzia
Ortodonzia invisibile invisalign
Implantologia dentale
Implantologia dentale a carico immediato
Chirurgia ossea rigenerativa
Chirurgia orale
Anestesia totale
Sedazione cosciente
Parodontologia
Chirurgia parodontale
Odontoiatria estetica
Protesi dentali mobili
Protesi dentali fisse
Odontoiatria digitale
Igiene orale
Odontoiatria conservativa
Endodonzia
Gnatologia
Logopedia
Nutrizione e alimentazione
Indagini radiografiche digitali
Fisioterapia
Media Hub
+39 035 521049
Centro Daina
Il Centro
La Storia
Filosofia
Perchè sceglierci
La Clinica
Il Laboratorio
Corsi e convegni
Joe Brush
Progetti - Noi per voi
Primo soccorso odontoiatrico
Per i pazienti
Per le cliniche
Per le farmacie
Team
Famiglia Daina
Medici Odontoiatri
Altri professionisti
Igienisti Dentali
Odontotecnici
Assistenti dentali
Amministrazione
Segreteria
Manutenzione
Pulizie
Servizio clienti
Contattaci
Distributore IFarma
Come raggiungerci
Richiedi appuntamento
Lavora con noi
Servizi
Servizi
Pedodonzia
Ortodonzia
Ortodonzia invisibile invisalign
Implantologia dentale
Implantologia dentale a carico immediato
Chirurgia ossea rigenerativa
Chirurgia orale
Anestesia totale
Sedazione cosciente
Parodontologia
Chirurgia parodontale
Odontoiatria estetica
Protesi dentali mobili
Protesi dentali fisse
Odontoiatria digitale
Igiene orale
Odontoiatria conservativa
Endodonzia
Gnatologia
Logopedia
Nutrizione e alimentazione
Indagini radiografiche digitali
Fisioterapia
Media Hub
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Media Hub
Un grande Team per una grande realtà
Home
Eventi
Area Medica
Media
Media Hub
>
Media
>
Rubrica Odonto Salute
>
Rubrica Odonto Salute - 1° edizione
>
Rigenerative ossee della mandibola
Rigenerative ossee della mandibola
14° Puntata
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Oggi parliamo di rigenerative ossee della mandibola.
Quando perdiamo un dente e non andiamo a ripristinarlo, avvengono nella nostra bocca tre cambiamenti principali: abbiamo il dente dietro rispetto al dente che abbiamo perso, che si inclina in avanti, ossia si mesializza; l'osso che si va a riassorbire nelle due direzioni, quindi in orizzontale e in verticale, e il dente antagonista risulta essere più lungo rispetto al corretto piano occlusale.
È comunque possibile, nonostante abbiamo avuto un riassorbimento osseo, sia un'atrofia ossea, andare a ripristinare con un impianto, quindi con una radice artificiale fissa, l'elemento dentale mancante.
Vi mostrerò ora come possiamo andare a ricostruire l'osso con tecniche aggiornate e mini invasive. Parliamo appunto della rigenerativa ossea mandibolare.
Vediamo in questo disegno l'osso a mezzaluna, ossia l'osso che si è riassorbito rispetto a quello che era il livello originario.
Grazie a una dima chirurgica costruita in laboratorio, possiamo andare a posizionare degli impianti dove, in passato, avevamo le radici dei denti.
Andiamo a posizionare gli impianti, che emergeranno rispetto alla cresta ossea, e andremo quindi a ricostruire l'osso mancante attorno agli impianti. E come facciamo a far ciò? Andiamo a posizionare del biomateriale, una membrana rinforzata in titanio, che ha il compito fondamentale e indispensabile di andare a contenere, proteggere e permettere a questo biomateriale di maturare e trasformarsi in osso.
È una tecnica impegnativa, in quanto diventa importante poi far scorrere i lembi; quindi è come se noi avessimo una coperta corta. L'abilità dell'operatore è quella di allungare le gengive per permettere che poi ci sia una completa e corretta chiusura. Vedete, posizioniamo la membrana, che andiamo a fissare con dei chiodini, e poi andiamo a suturare.
Si attendono circa 6-8 mesi e, se tutto guarisce correttamente, quindi se non abbiamo un'esposizione della membrana messa, cioè se la gengiva non si apre, abbiamo la certezza che al di sotto si sia riformato osso.
Vi mostro ora alcuni casi clinici. Non vedrete immagini chirurgiche per non impressionarvi. Dalla sonda parodontale, che è una sonda millimetrata, ogni tacca nera è un millimetro, abbiamo una gengiva e, di conseguenza, un osso molto sottile. Grazie a tecniche rigenerative mini invasive, riusciamo andare a ricostruire l'osso.
Vedete il posizionamento di viti di guarigione e come la gengiva si sia nettamente ispessita. Quindi parlo di gengiva, ma ovviamente si tratta dell'osso sottostante.
Vi mostro un ulteriore caso, sempre di rigenerativa orizzontale. Vedete, dalla panoramica, come sembrerebbe esserci un'altezza d'osso sufficiente. Ecco perché non è assolutamente possibile fare preventivi online e diagnosi da una semplice panoramica perché dall'esame clinico, ossia guardando in bocca al paziente, cosa riscontriamo? Che la gengiva, e quindi l'osso, è molto sottile e quindi insufficiente per posizionare direttamente gli impianti.
Siamo andati quindi a ricostruire anche in questo caso l'osso e vedete come il diametro sia nettamente aumentato. Sono passati dal primo intervento otto mesi; la panoramica che ci mostra il posizionamento degli impianti e il lavoro terminato. Vediamo ora, quindi, il prima e il dopo.
Vedremo ora l'inizio di un intervento e il risultato finale. Come notate, cari telespettatori, qui abbiamo una perdita d'osso verticale. Dovremmo infatti andare a ricostruire 5 mm per riportare il livello d'osso ad una misura corretta, come era in origine.
Abbiamo terminato l'intervento. È andato tutto molto bene. All'incirca abbiamo impiegato due ore di tempo, abbiamo eseguito tre impianti dentali con rigenerativa ossea verticale, utilizzando delle membrane rinforzate in titanio. Ora vi mostro il risultato finale e vedrete come la gengiva già ha dei livelli più alti.
Come avete visto, cari telespettatori, è quindi possibile riavere denti fissi anche quando abbiamo mancanza d'osso, riaverli con tecniche mini invasive, poco cruente e quindi facilmente accessibili.
Vi saluto e vi aspetto alla prossima puntata.
precedente:
Logopedia
successivo:
Rigenerative ossee dell'arcata mascellare
Rubrica Odonto Salute - 1° edizione