Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Media Hub
Un grande Team per una grande realtà

Logopedia

13° Puntata

Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Oggi vi parleremo di come curare i disturbi della comunicazione. Per questo argomento, ho il piacere di presentarvi la logopedista, la dottoressa Carli.
Dott.ssa Maria Cecilia Carli - Logopedista
La logopedia è la scienza medica che si occupa dei disturbi della comunicazione, intesa come comunicazione orale e scritta, problemi della voce, della deglutizione, nell'età evolutiva, cioè dei bambini, anche negli adulti.
Ci sono diversi tipi di disturbi che richiedono l'intervento della logopedista, il ritardo del linguaggio: quando un bambino confonde un suono con un altro nella lingua parlata, tipo confonde la "L" per la "R", nei problemi dei bambini, quando hanno difficoltà a scuola, e anche quando si tratta dei problemi della voce, questo nell'età adulta, ad esempio.
Ci sono delle difficoltà dei bambini, in certi casi, di pronunciare certi suoni della lingua. In questo caso, si cerca di impostare nel modo corretto ogni suono.
Adesso faremo un gioco per poter produrre in modo giusto il suono. Vediamo che colore viene fuori: azzurro. Ok, prendi un animaletto e lo mettiamo qua, in questo modo così, guarda "sssss", bravissimo! Lancia ancora il dado qua, che colore è venuto fuori?
Giallo.
Ok, prendi un animaletto e facciamo "sssss", bravissimo!

Attraverso il gioco, abbiamo cercato di impostare in modo giusto il suono che stiamo lavorando, in questo caso la S.
Nei disturbi del linguaggio, possiamo trovare anche disturbi dell'apprendimento. Quando i bambini hanno delle difficoltà a mettere insieme i suoni, a leggere le paroline, siamo davanti a un disturbo dell'apprendimento. Con l'aiuto di determinate strategie, si può aiutare il bambino a agire nel modo giusto davanti alle difficoltà.
Adesso faremo un po' di esercizio, cercando di trovare i suoni giusti delle paroline. Proviamo a cliccare qua: che suono è questo?
P.
Ok. Dove lo mettiamo? Bravissimo, andiamo avanti.
Mi.
Ok. Vai avanti.
P.
Dove lo mettiamo? E che parolina viene fuori?
Pipa.
Bravissimo.

In questo caso, abbiamo cercato di mettere insieme diversi suoni per codificare la parola nel modo giusto.
Qua siamo davanti a una paziente che ha degli abbassamenti di voce frequenti. Ha fatto la visita con l’otorino e non le hanno riscontrato nessun problema alle corde vocali. Ci sono delle professioni dove molto frequentemente si trovano con questa difficoltà, tipo insegnante, ad esempio, che devono parlare ad alta voce in un ambiente rumoroso. Faremo degli esercizi per poter fare un’igiene vocale e cercare di evitare questo tipo di probelmatica.
È importante la postura, che deve essere allineata con la colonna vertebrale.
Iniziamo a fare dei vocalizzi: prendiamo aria sempre dal naso e facciamo "ui ui ui ui ui ui". Benissimo. Questo è uno degli esercizi che utilizziamo per impostare nel modo corretto la voce.
Parliamo anche della deglutizione atipica, che è quando la spinta linguale viene fatta contro l'arcata anteriore dei denti anziché contro il palato nel momento della deglutizione. Questo provoca uno spostamento dei denti, come vediamo nella foto.
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Ringraziamo la logopedista, dottoressa Carli, per i preziosi consigli che ci ha dato e per gli esempi che ci ha mostrato. Vi saluto e vi aspetto alla prossima puntata.