Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Media Hub
Un grande Team per una grande realtà

Patologia orale

16° Puntata

Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Oggi parliamo di patologia orale, ossia tratteremo le malattie o le lesioni benigne o maligne del cavo orale. Quindi valuteremo i tessuti molli. Ho invitato una specialista nel settore, la dottoressa Chiara Moreschi, che ho il piacere di presentarvi. A lei, dottoressa Moreschi.
Dott.ssa Chiara Moreschi - Odontoiatra
Ciao Stefano, buongiorno a tutti. Io mi occupo di medicina e patologia orale presso l'Istituto Clinico San Rocco di Franciacorta, a Brescia.
Il cancro del cavo orale è una malattia purtroppo che non è conosciuta e spesso anche con una diagnosi estremamente tardiva, e che porta problemi per il paziente, dichiarando il pericolo di vita.
Non è conosciuto. Infatti, uno studio del 2002 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che la causa per morte di cancro in generale, mette al sesto posto la morte per cancro del cavo orale, che risulta tra l'altro molto prima, secondo questa graduatoria, rispetto a tumori come linfomi, leucemie oppure tumori al cervello, o addirittura melanoma, per cui si fanno delle campagne estremamente più incisive. Per questo i nostri pazienti, purtroppo, giungono presso i nostri ambulatori molto tardi, con lesioni ormai molto grosse, che vanno trattate chirurgicamente, con terapie anche abbastanza aggressive, come radioterapia o chemioterapia.
Le lesioni che noi vediamo di routine nel nostro ambulatorio vanno da lesioni molto piccole a lesioni appunto molto gravi.
Quelle che ci vengono inviate dai colleghi odontoiatri spesso sono lesioni piccole, che il paziente non si vede, ma che vede l'odontoiatra, o molto spesso l'igienista dentale, che per noi è una figura chiave, perché vede i pazienti con dei programmi di follow-up più corti e quindi riesce a controllare anche lo stato di salute delle mucose.
Queste lesioni possono essere molto piccole, che vanno dal bianco al rosso, zone ulcerate, e tutte queste hanno ovviamente delle ripercussioni diverse. Possono essere lesioni già, appunto, maligne, quindi delle precancerosi che vanno trattate in un determinato modo, e possono essere invece delle lesioni assolutamente innocue, oppure delle lesioni addirittura infiammatorie o infettive, che quindi vanno curate però in un modo totalmente diverso.
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Quindi, Chiara, ci sono fattori di rischio che favoriscono l'insorgenza del carcinoma, quindi del tumore del cavo orale?
Dott.ssa Chiara Moreschi - Odontoiatra
Sì, ci sono fattori di rischio che favoriscono l'insorgenza del carcinoma del cavo orale, che sono fondamentalmente il fumo e l'alcol. Insieme, associati, provocano un'azione moltiplicativa, quindi il rischio aumenta notevolmente. In più ci sono delle abitudini viziate, come il fumo invertito oppure masticare tabacco, che creano un potenziale di cancerizzazione estremamente elevato.
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Grazie Chiara, ti ringrazio per le importanti informazioni e consigli che ci hai suggerito. Ti aspetto per altri incontri.
Dott.ssa Chiara Moreschi - Odontoiatra
Grazie Stefano, alla prossima. Grazie a telespettatori.
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Ringrazio tutti voi, e certamente incontreremo ancora la dottoressa Chiara Moreschi per altre pillole di informazioni. Vi aspetto al nostro prossimo incontro.