Il Centro
La Storia
Filosofia
Perchè sceglierci
La Clinica
Il Laboratorio
Corsi e convegni
Joe Brush
Progetti - Noi per voi
Primo soccorso odontoiatrico
Per i pazienti
Per le cliniche
Per le farmacie
Team
Famiglia Daina
Medici Odontoiatri
Altri professionisti
Igienisti Dentali
Odontotecnici
Assistenti dentali
Amministrazione
Segreteria
Manutenzione
Pulizie
Servizio clienti
Contattaci
Distributore IFarma
Come raggiungerci
Richiedi appuntamento
Lavora con noi
Servizi
Pedodonzia
Ortodonzia
Ortodonzia invisibile invisalign
Implantologia dentale
Implantologia dentale a carico immediato
Chirurgia ossea rigenerativa
Chirurgia orale
Anestesia totale
Sedazione cosciente
Parodontologia
Chirurgia parodontale
Odontoiatria estetica
Protesi dentali mobili
Protesi dentali fisse
Odontoiatria digitale
Igiene orale
Odontoiatria conservativa
Endodonzia
Gnatologia
Logopedia
Nutrizione e alimentazione
Indagini radiografiche digitali
Fisioterapia
Media Hub
+39 035 521049
Centro Daina
Il Centro
La Storia
Filosofia
Perchè sceglierci
La Clinica
Il Laboratorio
Corsi e convegni
Joe Brush
Progetti - Noi per voi
Primo soccorso odontoiatrico
Per i pazienti
Per le cliniche
Per le farmacie
Team
Famiglia Daina
Medici Odontoiatri
Altri professionisti
Igienisti Dentali
Odontotecnici
Assistenti dentali
Amministrazione
Segreteria
Manutenzione
Pulizie
Servizio clienti
Contattaci
Distributore IFarma
Come raggiungerci
Richiedi appuntamento
Lavora con noi
Servizi
Servizi
Pedodonzia
Ortodonzia
Ortodonzia invisibile invisalign
Implantologia dentale
Implantologia dentale a carico immediato
Chirurgia ossea rigenerativa
Chirurgia orale
Anestesia totale
Sedazione cosciente
Parodontologia
Chirurgia parodontale
Odontoiatria estetica
Protesi dentali mobili
Protesi dentali fisse
Odontoiatria digitale
Igiene orale
Odontoiatria conservativa
Endodonzia
Gnatologia
Logopedia
Nutrizione e alimentazione
Indagini radiografiche digitali
Fisioterapia
Media Hub
Premi
INVIO
per cercare o
ESC
per uscire
Media Hub
Un grande Team per una grande realtà
Home
Eventi
Area Medica
Media
Media Hub
>
Media
>
Rubrica Odonto Salute
>
Rubrica Odonto Salute - 1° edizione
>
Parodontite
Parodontite
5° Puntata
Per visualizzare il contenuto è necessario
accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Oggi parliamo della parodontopatia, ossia una malattia che riguarda i tessuti di sostegno del dente. Può riguardare adulti ma anche giovani pazienti. Abbiamo, dal punto di vista della classificazione, parodontopatie aggressive o parodontopatie croniche.
Spesso i pazienti giungono da noi con la paura, perché vedono i propri denti che iniziano a muoversi, delle gengive che sono ritirate e sanguinolente. La malattia parodontale, infatti, ha una componente batterica. Come tale, può essere curata.
Ci sono determinate situazioni che vanno a peggiorare questa malattia, tra queste il fumo, il paziente diabetico non controllato, l'obesità e un insufficiente controllo di placca. Fondamentale diventa la diagnosi.
Per fare diagnosi vengono presi dei modelli per studiare la masticazione del paziente, viene fatto uno status radiografico. Facciamo quindi una cartella parodontale, ossia con la sonda entriamo nel solco gengivale e, grazie a questo strumento che è millimetrato, riscontriamo delle tasche. Dobbiamo poi quantificare questo valore delle tasche e ricostruire una mappa della bocca del paziente.
Ogni dente viene sondato in sei punti e vengono riportate delle misure. Questo diventa fondamentale per l’igienista dentale, il quale riesce a capire quelli che sono gli elementi dentali più compromessi.
Osservate, in questo esempio, una tasca gengivale: radiograficamente vediamo che abbiamo avuto una perdita di osso e, con la sonda, vediamo che penetra all'interno della gengiva.
L'igienista cosa va a fare? Dopo aver fatto diagnosi, va a fare una terapia, una terapia non chirurgica, indolore in quanto viene fatta anestesia. Penetra all'interno della tasca, quindi va sotto gengiva per andare a rimuovere il tartaro.
E cosa otteniamo? Vedete in questa immagine parecchio tartaro non rimovibile dal paziente, in quanto adeso alla superficie dentale, osserviamo gengive gonfie, ed ematose e, al termine della terapia, osserviamo dei tessuti che invece sono sani, di un colore rosato, e dei denti che però paiono più lunghi.
È importante sottolineare che, al termine della terapia, il paziente ne sente subito beneficio, in quanto innanzitutto non ha più alitosi e, successivamente, non ha più sanguinamento e sente subito i denti molto più stabili, quindi questa mobilità dentale è nettamente diminuita.
Questa tecnica di igiene orale professionale permette di risolvere la maggior parte di quelle che sono le tasche dentali.
Come facciamo a capire e valutare la guarigione? Rifacendo una nuova cartella parodontale, quindi un nuovo sondaggio. Dove abbiamo ancora la presenza di tasche dentali, ecco che giunge in aiuto il parodontologo, che è una figura professionale specialistica, la cui funzione è quella di scegliere l’atto terapeutico corretto per eliminare le tasche dentali. Diventa poi fondamentale la terapia di mantenimento del paziente con la malattia parodontale.
La malattia parodontale ha familiarità, quindi ha una componente genetica che può essere trasmessa di padre in figlio. Qualora ci fossero dei genitori che hanno avuto la piorrea, è bene che i figli vadano a fare un controllo dal proprio dentista. È poi stata riscontrata la parodontopatia avere delle correlazioni con altre malattie sistemiche: malattie cardiovascolari, malattie polmonari e soprattutto ostetriche. È stato scientificamente dimostrato che donne in gravidanza che hanno una parodontopatia non curata e non trattata possono avere dei parti prematuri e il nascituro essere sottopeso.
Spero di essere stato interessante e vi aspetto alla prossima puntata.
precedente:
Qual'è la causa del mal di denti?
successivo:
Gengivite in gravidanza
Rubrica Odonto Salute - 1° edizione