Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Media Hub
Un grande Team per una grande realtà

Ortodonzia nel bambino

8° Puntata

Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Oggi parliamo di ortodonzia nel bambino e per questo argomento ho il piacere di presentarvi la dottoressa Paola Daina, specialista in ortognatodonzia.
Dott.ssa Paola Daina - Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia
Oggi vi parlerò di ortodonzia, mostrandovi alcuni casi da me trattati.
Elena, sette anni e 3 mesi, è giunta nel mio studio con questa problematica: un cross bite bilaterale, a destra e sinistra, ovvero tutti i denti dell'arcata superiore chiudono all'interno rispetto all'arcata inferiore.
Mostrava un palato stretto e ogivale. È stata trattata con un disgiuntore rapido del palato. Come possiamo vedere, la risoluzione del cross bite è stata completa.
Lo possiamo apprezzare meglio nelle fotografie laterali. Vediamo infatti che l'arcata superiore chiude all'esterno rispetto all'arcata inferiore. Ed ecco Elena prima e dopo la terapia.
Christian, sette anni, è arrivato nel mio studio con un morso incrociato monolaterale e un morso aperto anteriore: i denti dell'arcata superiore non toccano i denti dell'arcata inferiore.
È stato curato con un disgiuntore rapido del palato, a cui ho aggiunto una griglia fissa per schermare la lingua. Dopo aver portato una maschera di Delaire per circa nove mesi, questo è il risultato. Ecco Christian prima e dopo la terapia.

Francesco, otto anni, è arrivato da me con questo problema: i denti dell'arcata superiore erano molto più avanti rispetto ai denti dell'arcata inferiore. In questa situazione, il rischio è che, con un trauma accidentale, quale una pallonata o una caduta in bicicletta, si possano andare a fratturare gli incisivi anteriori. Dopo un anno e sei mesi di terapia con arco C, questo è il risultato. Ed ecco Francesco di profilo, prima e dopo la terapia. Francesco alla fine della terapia.
Giorgia, nove anni e 6 mesi, appena arrivata nel mio studio, abbiamo tolto un piccolo dentino da latte. Anche in questo caso avevamo lo stesso problema di Francesco, ovvero i denti superiori molto distanti dai denti inferiori. Possiamo notare che il mento è molto indietro rispetto alla norma.
Dopo sei mesi di disgiuntore, Giorgia ha portato questo apparecchio mobile, Twin Block, per 16 ore al giorno, per quasi dieci mesi. Vediamo la differenza tra l'inizio e la fine della terapia. Come vediamo, la distanza è decisamente diminuita, ma apprezziamo meglio il lavoro di Giorgia a livello del profilo: il mento non è più qui, ma è avanzato, e il solco labio mentoniero è decisamente più armonico. Ecco Giorgia alla fine della terapia.
Questo è il caso di Lisa, 14 anni. È arrivata nel mio studio con questo problema: ovvero, quando parlava non mostrava i denti superiori. Il problema era dovuto ad abitudini viziate, quale il succhiamento del dito. Lisa è stata molto brava perché ha portato per nove mesi questo disgiuntore rapido del palato fisso con griglia fissa. Abbiamo poi continuato mettendo un apparecchio fisso sopra e sotto e una placca rimovibile, sempre con griglia per schermare la lingua, da portare la notte. Lisa ha fatto logopedia per rieducare la funzione della lingua. Ed ecco Lisa oggi.
Arianna è arrivata nel mio studio a 13 anni e 4 mesi, paziente sviluppata da un anno e tre mesi con questa problematica. L'ho curata con un apparecchio di Herbst, che porta in avanzamento la mandibola. Arianna è entrata nel mio studio con questo profilo. Dopo un'ora dalla cementazione dell'apparecchio di Herbst, è uscita con questo profilo. Ha mantenuto l'apparecchio di Herbst per più di nove mesi e, oggi, Arianna ha l'apparecchiatura fissa sopra e sotto, a 15 anni e 7 mesi. Dobbiamo ancora finire il lavoro, ma come possiamo apprezzare in queste fotografie, abbiamo già un'occlusione decisamente migliorata. Arianna prima e Arianna oggi: un profilo più pieno, più armonico. Grazie per l'attenzione.
Dott. Stefano Daina - Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica
Ringrazio io la dottoressa Paola e mi complimento per la bella presentazione, e cari telespettatori, vi aspetto alla prossima puntata.