Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

centrodaina

Informativa Estesa Footer Email

Siamo molto attenti all’osservanza delle disposizioni che tutelano il diritto alla protezione dei dati personali, a tal fine La informiamo che i Suoi dati personali oggetto di trattamento attraverso la ns. email aziendale, inclusi eventuali allegati, sono di regola i seguenti: indirizzo email e/o generalità del titolare dello stesso (se forniti o disponibili), contenuto della comunicazione email e/o degli allegati (il contenuto è indeterminabile a priori, ma afferisce comunque all’attività tipica di un centro odontostomatologico).

Titolare del trattamento: DAINA Centro Odontostomatologico S.p.A., CF 00626350169, Via Carso – 24027 Nembro BG, tel. 035521049, sito: www.centrodaina.itDPO: privacy@centrodaina.it

Finalità del trattamento, basi giuridiche e tempi di conservazione:
Finalità 1 – richiesta (pre)contrattuale: dare corso all’oggetto della comunicazione via email e/o al rapporto contrattuale sottostante o, se questo è il caso, a una Sua o nostra richiesta (es. richiesta/fornitura di informazioni. Potrà trattarsi per esempio di una email che ricorda un appuntamento in struttura, la scadenza di un pagamento, modifiche nell’agenda programmata, la risposta a una richiesta di preventivo, ecc.).
Base giuridica è, di regola, l’art. 6.1.b) GDPR (contratto o rapporto precontrattuale con l’Interessato). Nel caso l’email contenga dati relativi allo stato di salute o dai quali sia desumibile lo stato di salute (es. esistenza di una prestazione sanitaria, a prescindere dai dettagli della stessa), base giuridica saranno altresì l’art. 9.2.h), 9.3 GDPR e 75, 2-septies d.lgs. 196/03 (nella misura in cui sia applicabile).
Conservazione dei dati: fino alla completa esecuzione dell’oggetto della comunicazione.

Finalità 2 – obbligo di legge. Costituiscono esempi tipici di obblighi di legge:
  • i. adempimenti tributari/fiscali, nella misura in cui la presente email risponda alle caratteristiche di una lettera commerciale soggetta alla conservazione prevista per le scritture contabili. Conservazione: 10 anni, salva durata maggiore per interruzione prescrizione; oppure
  • ii. riscontro di richieste di esercizio dei diritti ai sensi dell’art. 12 e ss. GDPR, se lo scambio intercorso ha questo oggetto. Conservazione: fino alla completa esecuzione del riscontro, ma i dati potrebbero essere conservati ulteriormente in applicazione della finalità 3 (ved. sotto); oppure;
  • iii. effettuazione di comunicazioni obbligatorie ex lege (es. comunicazioni e dichiarazioni ad Autorità); conservazione: fino al completamento della procedura e/o delle ulteriori connesse o collegate, ma i dati sono di regola conservati ulteriormente per le esigenze di cui alla finalità 3.vi)
Base giuridica è in tutti i casi l’art. 6.1.c) GDPR (obbligo di legge), in combinato disposto con l’art. 2-ter d.lgs. 196/03. Nel caso di dati sensibili potrebbero essere altresì applicabili gli artt. 9.2.g) GDPR e 2-sexies d.lgs. 196/03.

Finalità 3: esercitare interessi legittimi riconosciuti dall’ordinamento. Sono ad esempio ns. legittimi interessi:
  • iv. il perseguimento dell’oggetto sociale e lo svolgimento della connessa attività economica. Conservazione: fino alla conclusione dell’affare o prima in caso di abbandono, senza pregiudizio al punto vi) sottostante;
  • v. l’esecuzione di prestazioni contrattuali concordate con il soggetto presso cui Lei svolge attività lavorativa (se è questo il caso). Conservazione: fino alla completa esecuzione del rapporto civilistico sottostante, ma possibilità di conservazione ulteriore nella misura in cui ricorrano le finalità 2.i., 2.iii. e 3.vi.;
  • vi. l’esercizio del diritto di difesa in giudizio, per es. in relazione all’esatto adempimento di una prestazione contrattuale. Conservazione: documentazione per esercizio/difesa di diritti, fino nel massimo, come da normativa civilistica, a 10 anni (o a 5 dalla presunta violazione in materia di sanzioni amministrative), salva conservazione maggiore per interruzione prescrizione.
Base giuridica è l’art. 6.1.f) GDPR (interesse legittimo), eventualmente in combinato disposto con l’art. 9.2.f) GDPR.

Finalità 4 – Marketing (incluso cd “soft opt-in”): comunicare proposte commerciali, solo nei casi consentiti dall’ordinamento. In particolare, potrà trattarsi di:
  • vii. Offerta di beni e servizi analoghi a quelli già acquistati dall’Interessato. Base giuridica artt. 130.4 d. lgs. 196/06 e 13.2 dir. 2002/58/CE. Conservazione: fino a 10 anni dall’ultimo acquisto, salvo opposizione dell’interessato e senza pregiudizio per ulteriore conservazione ai sensi della finalità 3.vi.
  • viii. Trasmissione di offerte promozionali del Centro odontostomatologico Daina. Base giuridica: consenso, art. 6.1.a) GDPR, eventualmente in combinato disposto con l’art. 9.2.a) GDPR e art. 130, comma 2 d.lgs. 196/03. Conservazione: fino a 10 anni dalla raccolta, salvo revoca e/o opposizione dell’interessato e senza pregiudizio per ulteriore conservazione ai sensi della finalità 3.vi.

Categorie di destinatari a cui i dati personali possono essere trasmessi: autorizzati al trattamento (es. dipendenti e collaboratori); soggetti istituzionali (es. Garante per la protezione dei dati personali); professionisti (es. commercialisti che curano la contabilità, avvocati, ecc.) e società terze coerenti con l’oggetto della comunicazione (es. società di recupero crediti rispetto a prestazioni dentistiche non saldate).

Trasmissione extra UE: i dati personali non sono trasmessi a Paesi terzi.

Diritti – Ha il diritto di:
  • accesso ai dati, rettifica, cancellazione (oblio), limitazione, nei casi di legge.
  • portabilità, nei casi di legge (base giuridica: consenso o contratto; trattamento automatizzato; fattibilità tecnica della trasmissione diretta dei dati personali ad altro titolare);
  • opposizione, nei casi di legge (base giuridica: interesse legittimo o esecuzione compito di interesse pubblico/esercizio di pubblici poteri; salva la prevalenza di motivi legittimi cogenti del Centro Daina sull’opposizione dell’interessato). Nel caso di marketing diretto, l’opposizione è tuttavia sempre possibile. Nel caso di trattamento per finalità di ricerca scientifica, è necessario esplicitare motivi connessi alla situazione particolare dell’interessato, non può comunque essere fatta opposizione per trattamenti necessari per l’esecuzione di un compito di pubblico interesse.
  • proporre reclamo all’Autorità di controllo competente: quella del luogo in cui Lei ha la residenza abituale o svolge attività lavorativa o si è verificata la presunta violazione. Nel caso dell’Italia, è competente il Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it). Per l’estero: https://edpb.europa.eu/about-edpb/board/members_it.
Per maggiori informazioni sull’esercizio dei diritti, cliccare qui, sezione “Diritti dell’interessato”.

Non svolgiamo processi decisionali automatizzati sui Suoi dati.

Fornitura dei dati necessaria/non necessaria: tutte le volte in cui la base giuridica è un obbligo di legge o di contratto, la fornitura delle informazioni richieste è libera ma, in difetto, potrebbe non essere possibile svolgere le sottostanti operazioni di cui il trattamento dei Suoi dati costituisce espressione.

Aggiornamento: ultima revisione 14 aprile 2025