Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Media Hub
Un grande Team per una grande realtà

Corso 35 crediti ECM per igienisti dentali: strumenti concreti per la pratica quotidiana

Dalla gestione della peri-implantite, alle lesioni mucogengivali, fino alle discromie dello smalto e alla gestione psicologica del paziente ansioso o fobico

Venerdì 13 e Sabato 14 Febbraio 2026
Venerdì 13 e Sabato 14 Marzo 2026

Corso

Il Centro Odontostomatologico Daina propone un percorso formativo di 35 crediti ECM dedicato agli igienisti dentali, pensato per offrire strumenti immediatamente spendibili nella pratica clinica.
Attraverso quattro giornate di formazione con docenti di riconosciuta competenza, il corso approfondisce alcune delle tematiche più attuali e utili della professione: dalla gestione della peri-implantite, alle lesioni mucogengivali, fino alle discromie dello smalto e alla gestione psicologica del paziente ansioso o fobico.

Un’occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e arricchire la propria esperienza professionale con nozioni cliniche e strumenti pratici da mettere in campo già dal giorno successivo.

Date e Orari

Il corso si suddivide in quattro giornate formative complessive:
 

Venerdì 13 febbraio – dalle 8:30 alle 17:30
Sabato 14 febbraio – dalle 9:00 alle 13:30

Venerdì 13 marzo – dalle 9:00 alle 17:30
Sabato 14 marzo – dalle 9:00 alle 14:00

Costo

Per aderire al corso è necessario compilare il Modulo Online.
Solo 25 posti disponibili!

QUOTA D’ISCRIZIONE

€1.200 (€983,61 + IVA 22%): solo Igienista Dentale

Pranzi e coffee break inclusi nella quota.

Le modalità di pagamento sono specificate nel modulo d’iscrizione.
Per ulteriori info contattare: info@centrodaina.it

Iscriviti ora

Pernottamento

Per necessità di pernottamento il Centro Daina dà la possibilità di usufruire della convenzione con i seguenti hotel:

  • TENUTA COLLE PJAIO (solo per automuniti) – Nembro, Bg
  • HOTEL SAN VALENTINO – Villa di Serio, Bg

Per info rivolgersi direttamente agli hotel specificando l’adesione al corso.

Relatori

Relatori

Dr.ssa Alessandra Sironi


Laureata con lode in Igiene Dentale presso l’università degli Studi di Milano nel 2011. 
Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento in Italia e all’estero, tra cui: Modulo teorico di Parodontologia per Igienisti tenuto dal Prof. Zucchelli, Corso teorico-pratico di terapia parodontale non chirurgica tenuto dal Prof. Graziani, dal Prof. Tomasi e Clinical course in Periodontology alla University Clinics Folktandvarden di Göteborg in Svezia.
Autrice di pubblicazioni su volumi e riviste nazionali ed internazionali e relatrice in corsi e congressi in ambito nazionale ed internazionale, è specializzata nel trattamento delle peri-implantiti e di casi parodontali complessi. Dal 2012 collabora con lo Studio del Prof. Massimo Simion sia nell’attività clinica che in quella didattica e dal 2020 è membro della commissione igienisti dentali dell’Accademia Italiana di Osteointegrazione.
Corso 35 crediti ECM per igienisti dentali: strumenti concreti per la pratica quotidiana

Dr. Cosimo Prete

Mi chiamo Cosimo Prete, sono nato a Manduria in provincia di Taranto il 5/9/1978, dal 1994 però vivo a Brescia, dove nel 1997 ho preso il diploma di odontotecnico e nel 2000 quello di Igiene dentale.
 Da più di 18 anni ormai pratico la libera professione in diversi studi della provincia di Brescia e di Bergamo.
Numerosi sono stati in tutto questo tempo i corsi d’aggiornamento che ho frequentato, alcuni tenuti da importanti relatori di fama internazionale, tra cui il corso annuale di parodontologia per ID dell aSidP.
Dal gennaio 2016 sono diventato membro del comitato scientifico dell’accademia italiana di implanto protesi (AIIP) con delega agli igienisti dentali.
Nel 2016 assieme ad un gruppo di appassionati colleghi ed amici, ho creato il corso di elaborazione digitale dei dati informatici e fondato PLAS, un gruppo di lavoro che ha come obbiettivo la formazione e l’educazione al costante miglioramento del professionista che sia esso igienista o odontoiatra.
Corso 35 crediti ECM per igienisti dentali: strumenti concreti per la pratica quotidiana

Dr. Daniele Modesti

Laureato con lode in Igiene Dentale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove ha svolto attività di tutoraggio e ricerca nel reparto di Parodontologia diretto dal Prof. Giorgio Deli.
Ha maturato una lunga esperienza clinica in numerosi studi odontoiatrici a Roma e Milano, con particolare interesse per la parodontologia, la prevenzione e la gestione delle patologie peri-implantari.
Svolge attività di docenza universitaria e di formazione per igienisti dentali e odontoiatri, ed è relatore in corsi e congressi nazionali dedicati alla terapia parodontale non chirurgica e al mantenimento implantare.
È consulente tecnico-scientifico per aziende del settore dentale tra cui Curasept, Ultradent Italia e HuFriedy Group, contribuendo allo sviluppo e alla validazione di nuovi protocolli e materiali professionali.
Socio attivo di SIdP, SIOI e IAO, è membro del Board Scientifico degli igienisti dentali dell’Accademia Italiana di Osteointegrazione.
Corso 35 crediti ECM per igienisti dentali: strumenti concreti per la pratica quotidiana

Dr.ssa Sara Galbussera – Psicologa

Psicologa iscritta all’Albo della Regione Lombardia, laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito anche l’abilitazione alla professione.
Si è specializzata in Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana al Centro “Umbro Marcaccioli” di Torino, integrando le competenze cliniche con metodologie di preparazione mentale e ottimizzazione della performance in ambito sportivo, accademico e aziendale.
Svolge attività clinica e formativa, collaborando con centri e strutture dedicate al sostegno psicologico e all’educazione di minori e adolescenti. Attualmente opera come Psicologa dello Sport presso FisioMove di Bergamo e come assistente educativa per la Cooperativa Sociale Aeris.
La sua esperienza unisce l’approccio psicologico e quello educativo, con particolare attenzione alla gestione delle emozioni, alla motivazione e al benessere psico-fisico della persona.

STRUMENTI CONCRETI PER LA PRATICA QUOTIDIANA

OBIETTIVI DEL CORSO

  • conoscenze approfondite sui principi biologici e istologici dei tessuti peri-implantari e sulla terapia non chirurgica della peri-implantite;
  • capacità di riconoscere, classificare e trattare le lesioni mucogengivali;
  • competenze pratiche sulla diagnosi e gestione delle discromie dello smalto e sull’uso clinico delle resine infiltranti (Icon);
  • strumenti comunicativi e psicologici per gestire in modo efficace pazienti ansiosi o fobici.
Iscriviti ora
 

PROGRAMMA

Venerdì 13 febbraio 
Relatrice:
Dr.ssa Alessandra Sironi
Tema: Terapia non chirurgica della peri-implantite

  • Principi biologici dell’osteointegrazione
  • Istologia dei tessuti peri-implantari
  • Fattori di rischio e segni precoci (red flags)
  • Trattamento non chirurgico e protocolli di mantenimento

8.30 Iscrizioni
9.00 Inizio Corso
11.00 - 11.15 Pausa Caffè presso il Centro 
11.15-13.00 Ripresa Corso
13.00 - 14.15 Pranzo presso Amòké di Nembro
14.30 Ripresa Corso
16.00 - 16.15 Pausa Caffè presso il Centro
16.15 Ripresa Corso
16.15 - 17.30 Chiusura Corso
 

Sabato 14 febbraio 
Relatore:
Dr. Cosimo Prete
Tema: Il paziente mucogengivale

  • Introduzione e classificazioni
  • Individuazione delle lesioni
  • Terapia e approccio clinico
9.00 Inizio Corso
11.15 - 11.45 Pausa caffè presso Centro
11.45 Ripresa Corso
11.45 - 13.30 Chiusura Corso
 

Venerdì 13 marzo
Relatore:
Dr. Daniele Modesti
Tema: Discromie dello smalto e utilizzo delle resine infiltranti

  • Tipologie e classificazione dei difetti dello smalto
  • Principi remineralizzanti
  • Applicazione clinica di Icon su paziente

9.00 Inizio Corso
11.00 - 11.15 Pausa Caffè presso il Centro 
11.15-13.00 Ripresa Corso
13.00 - 14.15 Pranzo presso Amòké di Nembro
14.30 Ripresa Corso
16.00 - 16.15 Pausa Caffè presso il Centro
16.15 Ripresa Corso
16.15 - 17.30 Chiusura Corso
 

Sabato 14 marzo
Relatrice:
Dr.ssa Sara Galbussera – Psicologa
Tema: Ansia e fobia del dentista: strumenti pratici per l’igienista

  • Analisi dei casi clinici
  • Discussione guidata
  • Tecniche comunicative e strategie di gestione

9.00 Inizio Corso
11.15 - 11.45 Pausa caffè presso Centro
11.45 Ripresa Corso
11.45 - 13.30 Chiusura Corso
13.30 - 14.00 Consegna Attestati

 

Note

SEDE CORSO E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

DAINA – CENTRO ODONTOSTOMATOLOGICO SPA
Via Carso – Nembro, Bg
tel. 035.521049
info@centrodaina.it
www.centrodaina.it


INFO

tel. 035.521049 – chiedere di Alessandra


COME RAGGIUNGERCI

consultare il sito alla sezione INFO UTILI
www.centrodaina.it/contatti-e-orari

SEDE CORSO E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

DAINA – CENTRO ODONTOSTOMATOLOGICO SPA
Via Carso snc – Nembro (BG)

Tel. 035.521049 - chiedere di Alessandra
info@centrodaina.it
www.centrodaina.it

 

DOVE SIAMO


Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie marketing

35 Crediti ECM per Odontoiatri (validi con la partecipazione a tutte e 4 le giornate del corso)

  • Provider ECM: Intercontact Srl - autorizzazione C.N.F.C. N.382
  • Segreteria Organizzativa: Centro Odontostomatologico Daina - Tel. 035.521049  / E-mail info@centrodaina.it
  • Categoria Professionale: Igienisti Dentali
  • Acquisizione competenze: Competenze tecnico-professionali 
  • Obiettivo formativo ECM: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra specialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
  • Responsabile Scientifico: Dott. Pietro Daina
  • Numero massimo di partecipanti: 25 Igienisti Dentali
Come raggiungerciCome raggiungerci

IN AUTO

SP 35 dir. Valseriana fino a Nembro, alla prima rotonda diritto per 500 mt. Per parcheggio strada provinciale oppure andare a destra seguendo per Via Marconi, Piazza Italia, Via Carso per altri parcheggi.
 

CON I MEZZI PUBBLICI

Tram delle Valli “Bergamo-Albino”, fermata Nembro Centro, seguire a piedi per Via Marconi, Piazza Italia, Via Carso.
 

IN AEREO

  • Aeroporto Orio al Serio, (BG) - Presso la Zona Arrivi prendere l’Autobus ATB n. 1 diretto alla stazione Autolinee di Bergamo, poi spostarsi con il Tram delle Valli.
  • Aeroporto Malpensa, (MI) - Presso il Terminal 1 prendere il treno per raggiungere la Stazione Centrale, cambiare treno in direzione Stazione Bergamo adiacente alla stazione Autolinee, da qui spostarsi con il Tram delle Valli.
  • Aeroporto Linate, (MI) - Presso la Zona Arrivi prendere l’Autobus 73 in direzione Stazione Centrale, cambiare treno per la Stazione Bergamo adiacente alla stazione Autolinee, da qui spostarsi con il Tram delle Valli.
Dove parcheggiareDove parcheggiare
Per necessità di pernottamento suggeriamo i seguenti Hotel:

HOTEL SAN VALENTINO

Hotel San ValentinoHotel San Valentino
Situato a Villa di Serio, all’imbocco della suggestiva Valle Seriana, rinomata per la sua vocazione produttiva e ricca di aziende che la prediligono per la sua comoda posizione e i collegamenti eccellenti alle principali autostrade, l’Hotel San Valentino si propone come soluzione ideale per un soggiorno confortevole e strategico.

Via P. Cavalli, 38 – 24020 - Villa di Serio (BG)

+39 389 4541063

www.sanvalentinohotel.it

TENUTA COLLE PIAJO

Tenuta Colle PiajoTenuta Colle Piajo
Immerso nel verde della Val Seriana, Piajo Resort nasce con un concept che massimizza l’esperienza relax & wellness. Oltre 500mq dedicati a spa e benessere, design materico e innovazione rendono Piajo Resort un’esperienza rigenerante per anima e corpo.

Via Piajo, 1/C – 24027 - Nembro (BG)

+39 035 521100

www.piajo-resort.it